Visualizzazione post con etichetta erbe e spezie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta erbe e spezie. Mostra tutti i post

venerdì 3 luglio 2009

SANDALO

http://www.erbolario.it/catalogoprodotti/SANDALO.html è tipico della regione indiana -malese , viene abbattuto all’età di 10 anni, e se ne utilizza il midollo del fusto, color giallo bruno, che, strofinato o bruciato, emana un’ aroma persistente e gradevole, il suo profumo, è dovuto all’olio etereo che si ottiene per distillazione in corrente di vapore, ed è costituito per il 90 % da santa olio, è diuretico, spasmolitico, antisettico delle vie urinarie, e dell’apparato respiratorio. Occorre però adoperarlo sotto controllo medico, perché in alte dosi può provocare nevralgie e nausee. In india, Nepal e Pakistan, il sandalo è usato come astringente e diuretico, la polvere del legno, miscelata con latte o ridotta in pillole, era utilizzata in passato, nella terapia della gonorrea. Note personali: Le nevralgie (da sapere.it) Con il termine nevralgia si indica un dolore che si irradia lungo il percorso di un tronco nervoso ed è spesso accompagnato da segni di disfunzione (quali perdita o alterazioni della sensibilità) o, più raramente, da deficit motori dei muscoli governati da quel nervo. In genere, si accusa una sensazione pressoché costante di bruciore o di formicolio (parestesia) e, in modo discontinuo, si provano fitte di dolore acuto a livello della regione colpita. In caso di nevralgia, aumenta la sensibilità agli stimoli dolorosi e tattili; inoltre, possono essere percepite sensazioni distorte, per esempio si può avvertire come doloroso uno stimolo che in realtà non lo è (allodinia). Gonorrea (da wickipedia) La gonorrea o blenorragia è una malattia a trasmissione sessuale. È popolarmente nominata "scolo". I termini derivano, il primo dal greco "gonos" (seme) e "reo" (scorro) ed il secondo dal greco "blenos" (muco) e "ragoo"(erompo) [1], e si riferiscono al principale sintomo, ovvero le perdite uretrali. I due termini, che nella pratica medica sono sinonimi, coprono anche tutta una serie di manifestazioni extrauretrali. Infatti, le parti infette possono essere anche la cervice uterina, il retto, il faringe, e per diffusione ematogena anche ad artrite, epatite e miocardite. Il morbo colpisce sia gli uomini che le donne.

giovedì 2 luglio 2009

PEPE

Significato: virilità, potere, umiliazione, sottomissione Spezia potente ed aggressiva, simbolo di potere e virilità, ma anche di sottomissione e umiliazione, sia che la si possiede, sia che la si debba cedere…

sabato 20 giugno 2009

PEPERONCINO

Significato: conforto Risolve le “ventosità”, è buono per il petto, per coloro che sono “frigidi” conforta, e copre i membri principali. Nota personale: il peperoncino, è da sempre considerato afrodisiaco… e sec me è vero.. provatelo con la cioccolata.. oppure, la cioccolata della Lindt in tavoletta.. ovviamente, se non avete problemi di stipsi e o di emorroidi, e non sempre..

mercoledì 17 giugno 2009

l' ORTICA

Significato: Nel vocabolario 800 esco,dell’amore, l’ortica, è simbolo di crudeltà, e, il suo messaggio è: “sono sorda alle tue promesse e alle tue galanterie” Una pianta dalle molte proprietà, poiché contiene proteine, zolfo, calcio, ferro e potassio,ha azione diuretica ed emostatica, le sue radici, bollite per mezz’ ora, nel latte, sono un efficace rimedio contro i calcoli biliari, le foglie pestate curano le ferite, il suo decotto, è contro la tosse e il raffreddore. E’ utile anche sottoforma di lozione, da radici tritate in acqua e aceto, per arrestare la caduta di capelli ed eliminare la forfora. Dei biscotti fatti con semi pestati e lavorati con farina di segale, miele e acqua, frenano l’incontinenza; i fiori, a loro volta, curano catarri, idropisia* e leucorrea*, Per gli alimenti, è usato nella cucina povera, per insaporire frittate e minestroni, la si può condire anche con olio, sale e limone. Portare l’ortica con sé, preserva da ogni maleficio, protegge dai fulmini, e ha anche la virtù di eccitare, e di facilitare i parti. Il seme, bevuto con la sapa*, apriva l’utero, in caso di contrazioni isteriche, mentre le foglie, sfregate sui genitali femminili quadrupedi, spingevano ad accoppiarsi, forse, perché le “infuocavano” (:D :P). La sua fama afrodisiaca, era diffusa nelle campagne, fino a pochi decenni fa, in Germania, si diceva che il seme, eccitasse l’amore, le frondi delle ortiche, cotte in vino e bevute, provocano la pipì, purgano i lombi, ed “eccitano” Venere :D … note specifiche: *Sapa, Saba e Vin cotto Alcuni lo chiamano miele d’uva. Conosciuta anche al tempo dei romani (latino sapa) e gli spagnoli saba che la usavano al posto del miele. L’Ariosto scrive nelle sue satire - dice anche D’annunzio. In Sardegna la Sapa è molto diffusa e si consuma come dolce, come bibita mista ad acqua, nella preparazione dei piatti ed é anche un ottimo ricostituente per i bambini, presa un cucchiaio al mattino appena svegli. Ingredienti: Uva - chiodi di garofano - pezzetti di buccia di limone - un bastoncino di cannella e nella versione pugliese anche qualche fico secco. Esecuzione: Lavate con cura l’uva, possibilmente nera, sgranatela e poi mettetela su un panno pulito ad asciugare. Per la cottura sarebbe indicato il “paiolo” ma in alternativa occorre una pentola grossa. Passatela dunque in un paiolo e schiacciatela con le mani. Coprite e lasciate riposare per un giorno. Colate attraverso una garza e poi mettete a bollire a fuoco lento con qualche pezzetto di buccia di limone, qualche chiodo di garofano e la cannella. Bisogna star attenti che non si attacchi al fondo del recipiente perciò occorre rimestare spessissimo e delicatamente. La colorazione del mosto cotto o della sapa e molto scura somiglia al caramello. Sarà pronto quando il liquido, bollendo si é ridotto tanto da rimanere solo un quinto del mosto originario, da ogni 5 litri di mosto filtrato si ottiene un litro di mosto cotto. A parte preparate delle bottiglie pulite, di vetro pesante scure. Versatevi il mosto dopo avere eliminato i chiodi di garofano, la cannella e la buccia di limone. Chiudete con un tappo che tenga perfettamente. Conservate in un posto fresco ed asciutto. *idropisia = da wikipedia: L'edema (dal greco οίδημα, gonfiore) è un aumento del liquido interstiziale localizzato nei tessuti all'esterno dei vasi sanguigni e delle cellule. L'edema può interessare una sola zona, come ad esempio una gamba, oppure può essere generalizzato, quando si manifesta in tutto l'organismo; in questo caso, prima che l'edema sia clinicamente evidente, devono accumularsi diversi litri di liquido; per questo motivo l'aumento di peso precede generalmente le altre manifestazioni dell'edema. Il termine idropisia o idrope (per quanto sinonimo di edema), indica quando del materiale sieroso si spande in modo incontrollato in una cavità del corpo, solitamente quella peritoneale. Quando l'edema interessa tutti i distretti corporei si ha il cosiddetto anasarca *leucorrea = (o fluor, o, più comunemente, perdite bianche), fuoriuscita di secrezioni vaginali. Perdite fluide, mucose possono verificarsi in situazioni fisiologiche quali l’adolescenza, la menopausa, la gravidanza, in coincidenza con l’ovulazione e in donne che assumono contraccettivi. Se il secreto prende un colore giallastro si parla di leucoxantorrea, in genere espressione di un processo infiammatorio (vaginite) e accompagnata.

venerdì 12 giugno 2009

ORIGANO

Significato: conforto L’origano, ha suscitato il simbolo del conforto, come la maggiorana, il suo aspetto delicato e soave, lo ha legato strettamente al mondo femminile, tanto è vero, che una volta, le donne, non lo coltivavano soltanto per usarlo in cucina, ma anche per talismano, e per lenimento morale. Lo si regalava infatti, alle ragazze che avevano avuto una delusione d’amore, perché si riprendessero; ma anche per gli uomini depressi, o colpiti da qualche dispiacere. Se una pianta di origano, coltivata su di un balcone o un davanzale, disgraziatamente seccava, difficoltà e pene d’amore erano in agguato, come lo si pone ancora oggi, in sacchetti che si portano sul corpo, o vengono conservati nelle stanze.

Fonti del sito


testi:

Alfredo cattabiani :

Florario per i fiori

Planetario per i segni zodiacali

Laura Rangoni:

Candele, influssi e poteri, medicina popolare

Fabio Nocentini

I Poteri magici del gatto

(per alcuni miei esperimenti e incanti)



Motse Osuna scrittrice spagnola

(da lì, alcuni incanti eoi ispirazioni)



Dorothy Morrison

L'arte della strega

(per l'articolo degli strumenti, divinazioni, ecc)



Dee e divinità
: tempio della ninfa prima del 2006

Incensi, di Marieanne e Patrick Caland

IMMAGINI:

le immagini dei miei avatar sono di diversi disegnatori ! deviantart, Gina, Jessica Pin Up, dorian cleavenger, victoria frances, thanya castrillion ecc !!

e altri nel web..