
Significato: fecondità
Questo simbolismo, è legato anche al piccolo cetriolo, proprio per i suoi vari semini. Coltivati dagli antichi romani, dopo alcuni secoli nel dimenticanza, i meloni vennero riscoperti nel medioevo, nonostante alcuni medici li consideravano nocivi; e imputassero la loro, la morte di 4 imperatori e di 2 pontefici. Castore Durante, a sua volta, ammoniva di non mangiarne troppi, perché “sminuivano” il seme genitale (:D). Certo, il melone, è contro indicato a diabetici e dispeptici, e per le persone che soffrono di irritazioni all’apparato digerente. Ma, per chi non ha questi disturbi, è rinfrescante, diuretico e lassativo.
Nessun commento:
Posta un commento