ESSENDO L'OLEANDRO VELENOSO, DECLINO OGNI, E QUALSIASI RESPONSABILITà !
tutto, ciò, è SOLO A LIVELLO CULTURALE ED INFORMATIVO !

Significato:
Nel vocabolartio 800esco dei fiori, ha significato la baldanza (sicurezza, disinvoltura, arditezza, ardimento, arroganza, sfrontatezza, impudenza, coraggio).
Forse per l’ ostentazione della sua morbida e sensuale bellezza, che avrebbe dovuto ispirare ai greci, un legame con Afrodite. In Italia, e in India, è diventato un albero funerario, non per un chiaro motivo, ma si presuppone, forse, per via della tossicità delle sue bacche. In Toscana, anticamente, si coprivano i morti, con fiori di Oleandro.
da Wikipedia:
Farmacologia:
l'Oleandrina, una tossina presente nell'OleandroL'oleandro è una delle piante più tossiche che si conoscano. Tutta la pianta (foglie, corteccia, semi) è tossica per qualsiasi specie animale. Se ingerita porta a
1 tachicardia con aumento della frequenza respiratoria,
2 disturbi gastrici, tra cui vomito, nausea e bruciore
3 disturbi sul sistema nervoso centrale, tra cui assopimento.
Responsabile di questa estrema tossicità è l'oleandrina, un glicoside cardiotossico, ma l'oleandro contiene una serie di altri principi tossici, che si conservano anche dopo l'essiccamento.
L'oleandro fa parte delle piante che contengono cardenolidi...
cardenolidi: Per cardiocinetico o cardioattivo o cardiotonico o cardenolidico,
si intende una sostanza che influisce sul normale funzionamento cardiaco. Generalmente si tratta di un agente che eccita e/o stimola l'azione del cuore in maniera più o meno elettiva, portando ad aumento della forza contrattile, diminuzione della frequenza e conduzione di stimoli dagli atrii ai ventricoli e potenziando l'eccitabilità.
Solitamente si tratta di un glicoside in cui l'aglicone è di tipo sterolico, caratterizzato da catena laterale modificata ad anello lattonico; il glicone è spesso il glucosio.
Le specie animali più colpite sono gli equini, i bovini e i piccoli carnivori.
Nel cavallo abbiamo anche la comparsa di gravi e profonde lesioni a livello della mucosa orale. La morte sopraggiunge per collasso cardio-respiratorio solo nel caso in cui se ne ingeriscano grandi quantità.
...
Curiosità :
L'oleandro è oggetto di regalo e metafora della vita nel film Il pesce innamorato di Leonardo Pieraccioni.
Le sue proprietà tossiche sono state usate come "arma" per l'omicidio descritto nel film White Oleander.
Al riguardo la storia racconta che diversi soldati delle truppe napoleoniche morirono per avvelenamento dopo aver usato rami di oleandro come spiedi nella cottura della carne alla brace, durante le campagne militari in Italia.